...ha senso che tutti giochino contro tutti, quindi non si pongono limiti di sfida, perché da ogni match si può, se l’obiettivo è quello di migliorare il nostro tennis, aggiungere un tassello alla nostra esperienza.
Ogni avversario che ci troviamo di fronte, in particolar modo se ci viene lanciata una sfida, è proprio quello che ci serve in quel giorno per lavorare su qualche aspetto del nostro tennis.
Persino un match vinto 60 – 60, se siamo onesti, ci ha insegnato qualcosa, perché anche un solo 15 perso ci dimostra che abbiamo qualche falla da colmare, che sia essa tecnica o di attenzione, che facilmente diventa sorgente di errori quando siamo in una situazione di vantaggio.
Dunque, l’ingresso al ranking sarà libero, anche per i non soci del club e si partirà TUTTI da 0, maestri compresi.
Potranno partecipare al ranking tutte le persone che lo vorranno, anche gli esterni al circolo, purché siano in possesso di visita medica in corso di validità e di tessera FIT (anche non agonistica).
L’iscrizione al Ranking non ha costo, il giocatore che deciderà di partecipare sarà iscritto al gruppo “Ranking Le Querce” su whatsapp che sarà lo strumento ufficiale per il lancio delle sfide e la registrazione dei punteggi.
Il punteggio sarà composto da diversi fattori elencati di seguito.
Il punteggio base che verrà registrato è la somma dei game di entrambi i giocatori. Il giocatore che avrà realizzato più game avrà un punto di bonus. In questo modo se anche il match non sarà concluso formalmente ci sarà un risultato valido sempre al termine dell’ora di gioco.
Lo scopo è dare un peso alle sfide coerente con il risultato. La sola vittoria non è sufficiente a dare un peso alla sfida.
Obiezione: ma se ad esempio siamo 63 04 alla fine dell’ora, anche se ero sopra un set in quel caso la sfida risulta “persa”? Corretto, trovo un senso in questo perché in quella situazione il nostro avversario ci ha dimostrato una debolezza, dunque merita il nostro ringraziamento per averci dimostrato un nostro limite.
Ad esempio quindi in caso di somma di game di 12 a 4 il punteggio registrato sarà di 13 a 4.
In caso di parità di games non sarà assegnato alcun bonus.
Ogni Set vinto darà un bonus di 1 punto al vincitore del Set.
Si considera match vinto un match dove si sono vinti 2 set su 3. Il vincitore avrà un bonus di 1 punto oltre ai 2 punti dei set vinti.
Si considera slam vinto un match dove si sono vinti 3 set su 5. Il vincitore avrà un bonus di 2 punti oltre ai 3 punti dei set vinti.
La sfida non accettata costerà 3 punti al giocatore sfidato. Si considera sfida non accettata una sfida che non viene giocata entro le 2 settimane dall’invito ufficiale sul gruppo.
Il numero massimo di sfide attive ad un singolo giocatore è di 1 sfida alla settimana, superato il quale se il giocatore non darà consenso a giocare la sfida non sarà considerata penalità la sfida non accettata.
Viene considerato libero il giocatore che non ha sfide aperte da giocare.
Oltre ai game vinti, in caso di partita vinta contro giocatore di ranking superiore, si aggiungerà al punteggio il 20% della differenza di ranking che c’è tra i due giocatori. Ad esempio
1) Mario Rossi punti 345
…
46) Luigi Bianchi punti 143
In caso di vittoria per 6 a 4 di Bianchi:
Rossi pt. 4 + 0
Bianchi pt. 6 + 1 + (345 - 143) * 0.2 = 47 pt. à Bianchi dopo il match punti 189
Il doppio viene conteggiato se tutti i giocatori sono iscritti al ranking.
Il punteggio base della somma dei game viene diviso sui due giocatori di ogni squadra.
Ad esempio un match vinto 6 a 4 darà 3 punti ad entrambi i giocatori vincitori e 2 punti ai giocatori sconfitti.
I punteggi bonus invece seguiranno la stessa filosofia del singolo considerando per il bonus ranking il ranking somma di entrambe le squadre, mentre i punteggi di set, match e slam vinto saranno dati ad entrambi i giocatori, così come la sfida non accettata si applicherà ad entrambi i giocatori.
Il montepremi sarà erogato sotto forma di coupon da riutilizzare all’interno della struttura come credito per l’utilizzo dei campi da tennis oppure presso il Ristorante Le Querce.
Per ogni match giocato in sfida saranno accumulati 50 centesimi di euro.
Faranno parte del montepremi anche tutti gli extra pagati per le vittorie a 0 (che vedremo dopo) che vanno oltre al costo del socio.
La divisione del montepremi avverrà secondo la seguente formula:
GIOCATORI ISCRITTI |
1-10 |
10-20 |
20-30 |
POSTO |
|||
1° |
65% |
52% |
40% |
2° |
20% |
19% |
18% |
3° |
15% |
12% |
11% |
4° |
8% |
10% |
|
5° |
6% |
8% |
|
6° |
3% |
6% |
|
7° |
4% |
||
8° |
3% |
Che sarà replicata in più fasce qualora venissero superati i 30 giocatori o multipli di 30 dividendo il montepremi complessivo in blocchi pari al numero di blocchi da 30 giocatori.
Lo sconfitto in caso non riesca a fare neanche un game durante il match deve riconoscere il valore della quantità di micro-sconfitte, e quindi di micro-insegnamenti che ogni punto ha rappresentato.
In base a quanto abbiamo discusso sopra, ogni micro sconfitta rappresenta il miglior insegnamento che possiamo trovare, perché ci mette a conoscenza di un nostro limite, dunque possiamo lavorarci per poter proseguire il nostro cammino verso la vetta della nostra montagna tennistica, laddove il panorama è senza ombra di dubbio il più bello ??.
Dunque il costo del campo sarà interamente addebitato sullo sconfitto (salvo diversi accordi che lascio ai giocatori).
Siccome il prezzo varia al variare del livello associativo dei giocatori, la tariffa applicata sarà sempre quella massima corrispondente a quella dell’ospite, ma la differenza eventuale non resterà nelle tasche del circolo, bensì sarà aggiunta al montepremi finale.
Quando un match si risolve in un 6-0 / 6-0 o in ogni caso l’avversario non riesce a vincere nemmeno un game, in caso di nuova sfida il giocatore uscito sconfitto dal primo match potrà chiedere al giocatore vincitore di aumentare il livello di difficoltà per lui applicando un handicap come ad esempio:
Per quale motivo ha senso questo esercizio per il giocatore più forte? Perché se proviamo seriamente a metterci in gioco in questo senso, ci rendiamo immediatamente conto che le nostre dinamiche di reazione alle difficoltà sono le medesime, semplicemente sono ricalcate su una scala del successo differente, ma consolidarle per noi sarà equivalente a livello subconscio di un consolidamento del nostro tennis classico, con la differenza che lavoreremo preservando le nostre articolazioni da una eccessiva usura ??
L’aggiornamento del Ranking sarà in tempo reale ad ogni inserimento di punteggio ed i risultati saranno pubblicati sul gruppo di whatsapp dei giocatori partecipanti ad ogni aggiornamento. La classifica verrà aggiornata ogni anno al 30 di Settembre, dove si chiuderà la stagione e verranno assegnati i bonus di montepremi accumulati durante l’anno passato.
Benissimo, se sei arrivato fin qui significa che hai la curiosità sufficiente a sperimentare questo approccio al tennis che senz’altro ti darà ottimi feedback sin da subito, perciò se vorrai partecipare non dovrai far altro che contattarmi per finalizzare la tua iscrizione.
Buon Tennis!